Insalata di grano saraceno, verdure saltate e legumi
- Dott.ssa Simona Porcu
- 10 lug 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 lug 2019
Avete mai provato il grano saraceno?! Viene definito pseudo-cereale perché, anche se botanicamente è una pianta a fiore (appartenente alla stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole), dal punto di vista nutrizionale può essere paragonato ad un cereale (come il frumento, il riso, il mais), fornendo un' importante quota di carboidrati, di aminoacidi essenziali, di vitamine del gruppo B e di antiossidanti.

Il grano saraceno è naturalmente privo di glutine ed è dunque adatto anche in caso di celiachia o di intolleranza non celiaca al glutine. Può essere utilizzato per preparare sfiziose insalate o zuppe, lo si trova anche sottoforma di pasta.
Ecco qui una ricetta semplice e gustosa 👇👇👇
Ingredienti (per 4 porzioni medie)
200 gr di grano saraceno in chicco
800 gr di verdure miste di stagione (es. zucchine, carote, peperoni, melanzane)
200 gr di pisellini freschi o surgelati (oppure 100 gr di lenticchie secche)
400 gr di fagiolini freschi o surgelati (oppure 140 gr di fagioli o ceci freschi, surgalati o in barattolo)
1 cipolla rossa o 2 cipollotti
4 cucchiai da minestra d'olio extravergine d'oliva
sale q.basta
Preparazione
Tagliare le verdure a dadini e i fagiolini a listarelle.
Versare l'olio in una padella antiaderente (es. Wok), aggiungere la cipolla tagliata finemente, farla imbiondire quindi aggiungere ila dadolata di verdure, i fagiolini e i pisellini, saltare per bene e cuocere per bene. A cottura ultimanata aggiungere un pizzico di sale.
Nel frattempo, sciacquare sotto l'acqua corrente il grano saraceno quindi trasferirlo in un tegame e aggiungere un volume d'acqua doppio rispetto a quello del grano saraceno (400 mL in questo caso), aggiungere un pizzico di sale, chiudere il coperchio e cuocere a fuoco lento per 10-12 minuti sino a quando il grano non sarà cotto e avrà assobito tutta l'acqua.
Trasferire il grano saraceno nella padella con le verdure e i legumi, saltare tutto assieme per 1 minuto quindi lasciar intiepidire.
Servire a temperatura ambiente o meglio ancora freddo.
Commenti